I vizi capitali e i nuovi vizi cover art

I vizi capitali e i nuovi vizi

Preview
Get this deal Try Premium Plus free
Offer ends April 30, 2025 at 23:59 GMT.
Prime logo Prime members: New to Audible? Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £7.99/mo after 3 months. Cancel monthly.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection - including bestsellers and new releases.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, celeb exclusives, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

I vizi capitali e i nuovi vizi

By: Umberto Galimberti
Narrated by: Donato Sbodio
Get this deal Try Premium Plus free

£7.99/mo after 3 months. Offer ends April 30, 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Buy Now for £5.99

Buy Now for £5.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento.

"E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica.

Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla merce, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità.

Sono di fatto la negazione del modello "vizioso". Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".

©2014 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2021 Audible Studios
Ethics & Morality Philosophy

Listeners also enjoyed...

I miti del nostro tempo cover art
Le cose dell'amore cover art
L'ospite inquietante cover art
Paesaggi dell'anima cover art
Il tramonto dell'Occidente cover art
La parola ai giovani cover art
Le piccole virtù cover art
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto cover art
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica cover art
I sommersi e i salvati cover art
Radici bionde cover art
La vita bugiarda degli adulti cover art
La banalità del male cover art
Elogio dell'ignoranza e dell'errore cover art
Oliva Denaro cover art
L'ultima legione cover art

What listeners say about I vizi capitali e i nuovi vizi

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.