Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità cover art

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

By: Zero Contenuti
Listen for free

About this listen

Ciao! Mi chiamo Riccardo Rossotto. Per chi non mi conoscesse, sono un avvocato, ex giornalista, appassionato di storia e curioso del mondo. Da una costola del mio blog - Pickett - apro da oggi una nuova finestra, sempre ancorata alla Storia e alla Contemporaneità. Nasce così l'officina - “Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità” - per proseguire ed integrare il confronto sull’attualità con brevi ritratti della nostra contemporaneità, figlia del passato e madre del futuro. Un podcast per ascoltare opinioni, stimolare dibattiti, conversazioni e, perché no, nuove progettualità.Zero Contenuti World
Episodes
  • N. 82 - 1974: strage di Brescia e Italicus (quarta puntata)
    Jun 30 2025

    Nel 1974 l’Italia fu sconvolta da due stragi che segnarono profondamente la storia del Paese: quella di Piazza della Loggia a Brescia e quella del treno Italicus. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quei tragici eventi, raccontando il contesto storico, le responsabilità, i lunghi processi e i tanti misteri ancora aperti.

    Dalla bomba esplosa durante una manifestazione antifascista, alle vittime dell’attentato ferroviario sull’Appennino, passando per le indagini, le assoluzioni e le condanne tardive.

    Un episodio per riflettere sul significato di quella strategia della tensione che, tra complicità e silenzi, ha insanguinato l’Italia degli anni di piombo.



    Show More Show Less
    24 mins
  • N. 81 - La nascita delle Brigate Rosse (terza puntata)
    Jun 23 2025

    Nate nel 1970, le Brigate Rosse segnarono drammaticamente la storia italiana con sequestri e attentati. In questa terza puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono le origini dell’organizzazione, approfondendo le figure dei fondatori come Renato Curcio, Mara Cagol, Alberto Franceschini e Prospero Gallinari, il clamoroso sequestro del magistrato Mario Sossi, fino alla riorganizzazione del gruppo con la seconda generazione.

    Un episodio dedicato a esplorare le caratteristiche del terrorismo brigatista, il contesto storico-sociale in cui prese vita e le ambigue reazioni dello Stato italiano.




    Show More Show Less
    22 mins
  • N. 80 - 1969: La strage di piazza Fontana e la strategia della tensione, la fine dell'innocenza (Seconda puntata )
    Jun 16 2025

    Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana, il primo episodio della strategia della tensione, apre tragicamente il periodo degli anni di piombo e tritolo. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono quell’evento drammatico, analizzandone la dinamica, le successive indagini ed il contesto politico e sociale nel quale ebbe luogo.

    Un approfondimento su una strage dalla quale scaturirono rivoli di violenza e odio che segnarono profondamente l’Italia per il decennio successivo e oltre.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    31 mins
No reviews yet