Pol-Pop Podcast with Jacopo Iacoboni cover art

Pol-Pop

LIMITED TIME OFFER

€0.00/month for the first 3 months
Try for £0.00
£8.99/mo thereafter. Renews automatically. Terms apply. Offer ends 31 July 2025 at 23:59 GMT.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £8.99/mo after 3 months. Cancel monthly.

Pol-Pop

By: Jacopo Iacoboni
Narrated by: Jacopo Iacoboni
Try for £0.00

£8.99/mo after 3 months. Offer ends 31 July 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

About this listen

Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù?


>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.

©2018 GEDI News Network S.p.a. (P)2018 GEDI News Network S.p.a.
Politics & Government
Episodes
  • Il M5S e l'amicizia con Farage (Pol-Pop 1)
    Feb 1 2018

    Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù?

    Se guardiamo alle relazioni e alle prese di posizione politiche dei Cinque Stelle in Europa e nel mondo, emerge prepotente una costellazione che comprende amicizia, vicinanza, scambio politico, partecipazione a iniziative comuni, con una serie di personaggi tutti iscritti in una precisissima, per nulla casuale serie di relazioni. Perché questa rete parte proprio da Farage, e per quale motivo il M5S sceglie di allearsi proprio con lui?


    >> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.

    Show More Show Less
    19 mins
  • Alla corte di Putin (Pol-Pop 2)
    Feb 8 2018

    Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù?

    I direttori dei servizi segreti italiani, interni ed esteri, a dicembre del 2017 hanno negato - in una veloce audizione al Copasir, il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti - l'esistenza di hackeraggi di mano russa in Italia, anche se non negano che sia in corso un attento monitoraggio su un problema ben conosciuto, e cioè le operazioni di influenza, propaganda o black propaganda, avvenute nello spazio informativo italiano, e sui rischi che si ripresenti nella campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018. Da questo punto di vista, qualcosa sembrerebbe esser successo tra partiti politici italiani e la Russia, ritenuta un campione del populismo autoritario nel mondo.


    >> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.

    Show More Show Less
    16 mins
  • paura dei migranti, non dell'euro (Pol-Pop 3)
    Feb 15 2018

    Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù?

    Cos'è che sta spingendo la crescita dei partiti populisti in Italia, il boom del Movimento Cinque Stelle, l'avanzata della Lega? Più che il no all'euro, un atteggiamento di crescente, forte chiusura sull'immigrazione. Secondo un'inchiesta del Financial Times-La Stampa, da cui parte la terza puntata di Pol-Pop, l'ostilità verso i migranti, e dubbi diffusi sul fatto che l'Italia possa diventare con successo una società multietnica, stanno dando benzina alle forze populiste molto più che la spinta a uscire dall'euro.


    >> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.

    Show More Show Less
    16 mins
No reviews yet